Seleziona una pagina

20 anni fa nasceva il Giardino dei ghiacciai di Cavaglia in Valposchiavo, nato per valorizzare queste splendide sculture naturali create dall’erosione dei ghiacciai del Bernina. Scopriamolo insieme nel post!

Ripercorrere la storia del Giardino dei Ghiacciai di Cavaglia, in Valposchiavo, è come fare un viaggio nella storia del nostro pianeta.

Oltre 10.000 anni fa il ghiacciaio del Bernina inizio a ritirarsi e la forza dell’acqua inizio a scavare degli enormi buchi circolare nella pietra ai piedi del ghiacciaio, nella località che oggi chiamiamo Cavaglia.

Grazie ad un grande lavoro di studio e di ripulitura del terreno in cui sono collocati questi enormi creteri, venti anni fa le marmitte dei giganti, alcune con una circonferenza di oltre 2 metri e profonde fino a 15 metri, sono state rese accessibili ai visitatori.

Oggi il Giardino dei ghiacciai è un’oasi naturale assolutamente da scoprire con tutta la famiglia lungo la linea del Trenino del Bernina. Il Giardino dei Ghiacciai può essere visitato gratuitamente da aprile a fine ottobre.

COME RAGGIUNGERE CAVAGLIA: tramite la Ferrovia Retica da Tirano, con fermata alla stazione di Cavaglia.

Il Giardino dei ghiacciai è comodamente raggiungibile a piedi dalla stazione di Cavaglia in circa 10 minuti, seguendo i cartelli indicatori posti lingo la strada asfaltata alle spalle della stazione.

La visita al Giardino dei ghiacciai richiede almeno 30 minuti. Su richiesta possono essere effettuate visite guidate in più lingue della durata di 45 minuti.