Stai programmando il tuo viaggio a bordo del Treno del Bernina? Niente paura! Eccoti una mini-guida con tanti consigli smart per viaggiatori individuali che vogliono organizzare da sé l’escursione con il famoso Trenino Rosso del Bernina!
Acquista sempre il tuo biglietto prima dell’arrivo!
Strano, ma vero! Il Treno del Bernina è un treno di linea ed è molto richiesto, quindi se non vuoi fare la coda in biglietteria ed essere certo di avere il posto prenotato sulla carrozza panoramica acquista sempre il tuo biglietto in anticipo qui. Riceverai comodamente a casa il tuo voucher e potrai ritirare il biglietto al tuo arrivo alla stazione di Tirano.
Arriva alla stazione di Tirano in anticipo!
Ora sai che il Trenino Rosso del Bernina è un treno di linea e che, come tutti i treni svizzeri, è puntualissimo! Programmati per arrivare alla stazione di Tirano almeno 15 minuti prima dell’orario di partenza, perché il Trenino Rosso non aspetta! Se viaggi in auto calcola poi il tempo necessario per trovare parcheggio vicino alla stazione. Io ti consiglio il grande parcheggio gratuito del terminal dei bus di linea che si trova alle spalle della Piazza delle Stazioni, dai cui potrai raggiungere la Ferrovia Retica in 2 minuti a piedi.
Programma bene la tua giornata!
Anche se desideri compiere il semplice viaggio di andata e ritorno in treno, ti consiglio di partire da Tirano la mattina, così da avere l’intera giornata a disposizione. Considera che, tra andata e ritorno, trascorrerai 5 ore in treno, sia che viaggerai sul treno espresso sia sul regionale, quindi fai bene i tuoi calcoli, soprattutto se prevedi di fare delle soste lungo il percorso. Fai poi i conti con le stagioni: ricorda che in inverno fa buio presto e che anche durante il giorno le temperature possono scendere al di sotto dello zero termico. Fai tesoro di questo suggerimento, soprattutto se viaggi in compagnia di bambini!
Sul treno ricordati di prenota la discesa (e risalita)!
Se hai in mente di fare delle soste lungo il percorso, tieni presente che la sosta in stazione dura il tempo strettamente necessario per far salire e scendere i viaggiatori. Ricorda di portare con te un orario del Trenino Rosso, memorizza il nome della località in cui vuoi scendere, premi il pulsante nel vagone per prenotare la discesa e preparati per tempo alla discesa vicino alle porte. Ovviamente vale la stessa regola per la risalita in treno dalle stazioni intermedie. Ricorda poi che un pulsante di colore giallo come quello che hai utilizzato per la discesa si trova anche nelle singole stazioni ferroviarie, solitamente nei pressi dei tabelloni con gli orari.
Se fai tardi, prenota il bus sostitutivo gratuito!
Se prevedi di fare tardi, tieni presente che l’ultimo treno diretto per Tirano parte da St. Moritz alle 16.48. Dopo quest’orario il treno fa servizio solo fino a Poschiavo, da dove è però possibile rientrare a Tirano con l’autobus postale sostitutivo (gratuito). Prenota la corsa chiamando numero verde multilingue: 0041 800125125.
Dormi a Tirano vicino al Trenino Rosso (e parti rilassato!)
Se intendi fare il viaggio a bordo del Trenino Rosso del Bernina in una giornata, ricorda che i tempi si riferiscono ovviamente al percorso in treno e non tengono in considerazione il tempo necessario per arrivare e tornare da Tirano. Quindi, a meno che non abiti nelle immediate vicinanze di Tirano, prevedi di dormire almeno una notte a Tirano. Io ti consiglio la nuovissima foresteria Lombarda “Le Stanze del Trenino Rosso”, a soli 5 minuti a piedi dalla partenza del Trenino Rosso, che ora dispone anche di una casa vacanze a 300 metri dalla stazione del Trenino Rosso.